Smettere di fumare: Quali sono i benefici?

Smettere di fumare per la salute

Quando si decide di smettere di fumare lo si fá soprattutto per la nostra salute, anche se molto spesso capita di sentire alcune persone, smettere per il costo eccessivo di questo vizio. In alcuni soggetti potrebbe anche funzionare, ma nel lungo periodo ci vuole una motivazione ben più forte di un risparmio di denaro. La salute deve essere il primo motivo per cui smettere di fumare in maniera definitiva. Per farvi ragionare sull’argomento vi elenchiamo alcuni dei benefici più noti, vediamoli:

  • Dopo 120 minuti si può notare che rallenta il battito cardiaco non facendovi più avere quella tachicardia e si abbassa anche la pressione del sangue
  • Dopo 12 ore il monossidio di carbonio che abbiamo nel sangue ritorna ai livelli normali
  • Da 2 a 12 settimane migliora la circolazione del sangue e la funzione dei polmoni aumenta
  • Tra 1 e 9 mesi non avrete più tosse e fatica nel respirare
  • Dopo 1 anno il rischio di sviluppare la malattia coronarica diminuisce rispetto a chi fuma
  • Tra i 5 e i 15 anni anche il rischio di sviluppare un ictus diminuisce
  • Dopo 10 anni diminuisce lo sviluppo di tumore al polmone, bocca, gola, esofago, vescica e pancreas
  • Dopo 15 anni il rischio di sviluppare la coronarica e simile a quelli che non fumano

I benefici per noi e anche per gli altri

Chi ha avuto malattie come attacchi di cuore smettere di fumare riduce il rischio di sviluppare un infarto. Molto importante smettere di fumare anche per salvaguardare la salute dei bambini e di chi hai vicino ogni giorno. Con il fumo passivo infatti, potremo causare problemi respiratori e problemi simili alle persone che lo inalano con costanza. Importante anche per chi é in gravidanza protegge il bambino smettendo di fumare perché si avranno parti prematuri o neonati sottopeso

Esistono effetti collaterali quando si smette di fumare?

Il tabacco é la prima causa di morte nel mondo, provando danni ai tessuti e agli organi, la sigaretta produce tantissime sostanze tossiche. Il consumo di tabacco provoca tumore al polmone, malattie cardiovascolari ed é il responsabile della ostruzione delle vene. L’unica soluzione per poter evitare queste malattie é smettere subito di fumare! Oltre alle sigarette alcune persone hanno l’abitudine di fumare, pipa, sigaro e altro in modo prolungato e sempre come d’abitudine senza pensare al male che provochiamo al nostro organismo. Il tabacco contiene la nicotina che sarebbe la prima sostanza tossica che crea appunto la dipendenza dal fumo e siamo talmente abituati a fumare che non possiamo farne a meno e alcune persone quando smettono soffrono di:

  • Attacchi d’ansia
  • Crampi allo stomaco
  • Nausea
  • Mal di testa
  • Irritabilità
  • Depressione
  • Difficoltà nel concentrarsi

Bisogna però far chiarezza, questi disturbi non si presentano tutti assieme, in alcuni soggetti è possibile anche che non si presentino in forma molto lieve quasi impercettibile, a tal punto da non attribuire alla mancanza di nicotina. In altri casi possono comparire solo uno o due di questi disturbi. In ogni caso è bene sapere che questi sintomi se dovessero comparire, hanno una durata che va da una settimana a tre settimane. Esistono prodotti, tra questi consigliamo Nosmoke, che aiutano in questa fase e in quelle successive a mantenere uno stato di stress controllato.

Altri effetti negativi sull’organismo

Abbiamo un’altra sostanza tossica chiamata monossido di carbonio e questa vá direttamente nel sangue riducendo l’ossigeno e provoca lo sviluppo di ischemia del miocardio e infarto, molto pericoloso per chi é in gravidanza perché con l’ossigeno che diminuisce crescerebbe anche male il bambino che portiamo in grembo. Il tabacco é il primo responsabile nel danneggiare gli organi. Il primo a pagarne le conseguenze é l’apparato cardiovascolare e il tratto respiratorio cioè bocca e gola poi la pelle, lo stomaco, cuoio capelluto, cervello, ossa, vescica, reni, utero e pancreas.

Leave a Reply